Contratto a Canone Concordato Cuneo
Dimentica la burocrazia, le attese e i rischi: il canone concordato è digitale!




















Informazione sul Canone Concordato a Cuneo
Con la stipula di un Contratto Concordato, il canone di locazione non è libero, ma viene calcolato prendendo come modello di riferimento l’Accordo Territoriale della città di Cuneo o del Comune nel quale si trova l’immobile. Il Locatore deve rispettare dei valori minimi e massimi entro cui affittare l’immobile, potendo cosi beneficiare delle agevolazioni fiscali previste: Cedolare Secca ridotta dal 21% al 10%, sconto IMU di almeno il 25%, nessuna imposta di registrazione e/o chiusura e nessuna imposta di bollo.
Tipologie di Contratti a Canone Agevolato
Le forme contrattuali e durata del Contratto a Canone Concordato vengono specificati dalla normativa:
- Contratto Agevolato con durata 3/4/5/6 anni +2;
- Affitto Transitorio con durata fino a 18 mesi;
- Contratto Studenti Universitari con durata 6-36 mesi.
Certificazione di un Contratto di Locazione a Cuneo
Vi è obbligo di Certificazione del Contratto, da parte di un’Associazione di Categoria firmataria dell’Accordo Territoriale di Cuneo, che attesti la conformità sia del Contratto che del Canone. Senza la Certificazione non è possibile ottenere le Agevolazioni Fiscali previste dalla normativa.
Grazie alla collaborazione tra DokiCasa e CONFABITARE, potrai ottenere facilmente la Certificazione.
DokiCasa: il Servizio n°1 per il Canone Concordato
In collaborazione con l'Associazione Proprietari CONFABITARE
Il Servizio è Online ed è Completo
Tutto ciò di cui hai bisogno: Contratto, Scheda Attestazione, Certificazione e Registrazione.
Risparmi tempo ed elimini gli errori
Il processo guidato garantisce tempistiche certe ed il supporto di un Consulente.
Il Calcolo del canone è gratuito
Inoltre, se vuoi, ti permettiamo di pagare con bonifico a Servizio concluso.
Calcolo del Canone Concordato Cuneo
Il canone massimo applicabile, che viene individuato sulla base degli elementi e delle tabelle dettagliate nell’Accordo Territoriale sottoscritto a Cuneo, viene determinato da differenti parametri, tra i quali: la zona, le caratteristiche e le dimensioni dell’immobile, oltre che eventuali incrementi relativi all’arredo dell’immobile. All’interno dell’Accordo Territoriale non è stata individuata una tolleranza relativamente ai metri quadrati utili dell’immobile.
Zone del Comune di Cuneo e fasce di oscillazione
Le fasce definite dall’Accordo di Cuneo, suddivise in oltre 200 zone, variano da un minimo di 2,31 ad un massimo di 5,22.
Elementi per la determinazione del canone e variazioni
Tra le 17 caratteristiche inserite all’interno dell’Accordo di Cuneo, che concorrono ad individuare il posizionamento all’interno della fascia di oscillazione, sono presenti le seguenti: posto auto, cantina, solaio, porta blindata. Vi sono ulteriori variazioni, in base a differenti parametri: immobile completamente arredato (+30%) oppure parzialmente arredato (+15%).
Affidati a Professionisti, non improvvisare!
Abbiamo creato il più grande network di Professionisti dell'Immobiliare (Consulente Immobiliare, Avvocato, Commercialista...) e siamo pronti a risolvere ogni tuo dubbio.
Benefici Fiscali Canone Concordato Cuneo
La Certificazione del Contratto permette di usufruire delle agevolazioni fiscali quali:
- la cedolare secca al 10%, anziché al 21% (in caso di adesione alla cedolare);
- la riduzione del 30% del reddito imponibile IRPEF e della base imponibile per l’imposta di registro (in caso di regime ordinario);
- lo sconto IMU, cosi come stabilito dal Comune nel quale si trova l’immobile (anche in caso di locazione di porzione di immobile).
Cedolare Secca al 10%
L’aliquota della Cedolare Secca ridotta al 10% si applica ai contratti a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate a Cuneo e nei Comuni confinanti, oltre che negli altri Comuni ad alta tensione abitativa individuati dal CIPE (vedi elenco). E’ possibile beneficiare degli sconti sull’IMU anche se non è stata applicata la Cedolare Secca ed anche se il Comune nel quale si trova l’immobile non è uno di quelli in cui è possibile applicare la cedolare al 10%.
Chi ha provato i nostri servizi di
Canone Concordato nella città di Cuneo



Informazioni sul Canone Concordato
Per calcolare il canone concordato per la città di Cuneo ci sono 3 modalità differenti: si procede in autonomia al calcolo, ci sia affida a DokiCasa o ad un Intermediario Immobiliare, oppure si prende appuntamento da un’Associazione di Categoria presente sul territorio. E’ importante ricordare che l’Accordo Territoriale della città di Cuneo stabilisce un canone minimo e un canone massimo, applicabile sulla base delle caratteristiche dell’immobile (ubicazione, dimensioni etc…) e della tipologia di Contratto che si vuole stipulare. Nel calcolo del canone si individua sia il canone minimo (sotto il quale non si può scendere) e sia il canone massimo al quale può essere locato l’immobile. Di conseguenza è normale che, in alcuni casi dove le fasce sono molto ampie, anche la forbice sia così ampia (es: 500€ – 1.300€).
Sia le Persone Fisiche che le Persone Giuridiche possono stipulare Contratti ad uso abitativo agevolati, in qualità di Conduttore e/o di Locatore. Nel caso in cui il Locatore o Conduttore NON sia una Persona Fisica non sarà possibile aderire al regime di cedolare secca. Nel caso in cui il Locatore sia anche Comodatario (ossia abbia ricevuto in comodato l’immobile) non potrà essere applicata la cedolare secca.
- le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari e gli alloggi sociali;
- la casa coniugale assegnata al coniuge a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
- l’unico immobile posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica;
- una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a patto che non risulti locata o data in comodato d’uso.
Per la stipula di un Contratto Transitorio (fino a 18 mesi) è necessario individuare una motivazione (che andrà inserita all’interno del Contratto), secondo quanto stabilito dall’Accordo Territoriale, supportata da documentazione giustificativa. Qualora la motivazione (e la relativa documentazione a supporto) non fosse tra quelle “standard” presenti all’interno dell’Accordo Territoriale, sarà necessario procedere ad un ulteriore verifica della Pratica e, nei casi più complessi, si procederà con una doppia-certificazione (Associazione Proprietari e Inquilini).
L’Accordo Territoriale, per la stipula di un Contratto Transitorio, prevede delle “motivazioni standard” che possono essere relative ad esigenze dell’Inquilino (es: contratto a tempo determinato) oppure del Locatore (es: rientro dall’estero). Qualora l’esigenza transitoria delle parti non dovesse corrispondere a quelle “standard” inserite all’interno dell’Accordo, è possibile stipulare un Contratto Transitorio inserendo un’altra motivazione, sempre e quando sia reale e giustificabile. In tal caso l’Accordo Territoriale può prevedere una doppia-vidimazione, ossia la certificazione da parte dell’Associazione Proprietari e dell’Associazione Inquilini. Per non rischiare di commettere errori, è possibile compilare il Contratto direttamente con DokiCasa, siccome il form di compilazione prevede tutte le possibili casistiche, con le indicazioni delle motivazioni “standard” e la possibilità di inserirne di differenti.
E’ possibile acquistare unicamente il servizio di Certificazione se si ha già a disposizione:
– contratto di locazione sottoscritto dalle parti, corrispondente al modello dell’Accordo Territoriale
– calcolo del canone aggiornato e corretto
– ulteriore documentazione prevista all’interno dell’Accordo Territoriale, compilata e sottoscritta dalle parti
– in caso di Transitorio e Studenti è necessario allegare anche il giustificativo
Se non si è in possesso della documentazione sopra indicata o non si è sicuri che i Documenti rispettino l’Accordo Territoriale, allora bisogna richiedere il servizio completo, così da poter essere sicuri del buon esito della pratica e poter usufruire dell’agevolazione fiscale.
Ricordiamo, inoltre, che con DokiCasa il calcolo del canone è gratuito, cosi come la compilazione del Contratto.
Un Contratto che NON viene compilato con il servizio gratuito di DokiCasa può presentare degli errori per diversi motivi:
- Fa riferimento ad un Accordo Territoriale non più vigente
- Fa riferimento ad un altro Accordo Territoriale, infatti ci sono alcune città dove vige più di 1 Accordo Territoriale (ad esempio Roma, Milano e Bergamo)
- Il Contratto non corrisponde a livello di struttura (pattuizioni, articoli e ordine) con il modello presente nell’Accordo Territoriale
Pertanto, il Contratto, nella maggior parte dei casi, oltre a non essere certificabile, non tutela il proprietario.
Di conseguenza DokiCasa ha deciso di certificare solamente contratti compilati con lo strumento gratuito di DokiCasa.
È importante ricordare che:
- i Contratti di DokiCasa sono personalizzabili in tutte le parti che non vadano contro la normativa (es: inserimento garante, clausole recesso, metodi di pagamento etc…)
- è possibile prevedere delle pattuizioni particolari, inserendole in un campo “note”
- un Consulente DokiCasa è sempre disponibile per offrire assistenza per casisitche particolari
Pertanto l’invito è di compilare il contratto con DokiCasa (STEP3: è gratuito) accedendo all’area personale, ci vogliono meno di 5 minuti. Dopo aver compilato il Contratto, si può procedere allo STEP4 “Revisione Documenti” dove un nostro Consulente fornirà, oltre al contratto aggiornato, anche tutti gli altri documenti necessari per ottenere la certificazione, pronti per essere firmati.
Associazioni di Categoria Cuneo
DokiCasa, grazie alla partnership con CONFABITARE, ti permette di Certificare il tuo Contratto di Locazione, completamente Online.
Associazioni Proprietari Cuneo
- APPC, ASPPI, CONFABITARE, CONFAPPI, CONFEDILIZIA, FEDERCASA, FEDERPROPRIETA’, UNIONCASA, UPPI
Associazioni Inquilini Cuneo
- ANIAC, SUNIA, UNIAT, SICET, FEDER.CASA, UGL
Comuni della Provincia di Cuneo dove è attivo il Servizio
Puoi richiedere la Certificazione anche per i Comuni di Racconigi e Bra.