Antiriciclaggio per Agenzie Immobiliari: Servizio Completo
Antiriciclaggio per Agenzie Immobiliari
Servizio Completo Online: Verifica del Cliente ed Analisi del Rischio




















Obblighi normativi per gli Agenti Immobiliari
Sono diverse le attività criminali compiute all’interno del nostro territorio nazionale: corruzione, estorsione, contrabbando, contraffazione ed evasione. Questi reati portano spesso al riciclaggio del denaro ed il settore immobiliare costituisce uno dei settori privilegiati per il reimpiego dei ricavi delle organizzazioni criminali e mafiose e dei capitali illeciti stranieri.
Gli Agenti Immobiliari sono tenuti ad osservare tutti gli obblighi relativi alla normativa antiriciclaggio, nello specifico: l’identificazione del Cliente e dell’Operazione e l’analisi del rischio di Antiriciclaggio.
Identificazione del Cliente e dell'Operazione
E’ necessario identificare correttamente un Cliente attraverso la raccolta di dati e Documenti Ufficiali (es: Carta di Identità in caso di Persona Fisica, oppure Visura Camerale in caso di Società). Altresì, è necessario identificare, in relazione al Cliente, quale è l’Operazione richiesta (es: Incarico di Vendita) ed il valore di denaro o la provenienza del bene in oggetto.
Analisi del rischio
L’analisi del rischio è una dei principali adempimenti richiesti al Professionista e permette, una volta identificati il Cliente e l’Operazione da lui richiesta, di valutare il rischio di riciclaggio di denaro.
DokiCasa: il Servizio n°1 per l'Antiriciclaggio
In collaborazione con Nimble Consulting
Il Servizio è rapido e completamente Online
Compili automaticamente i Documenti per essere a norma e per identificare ogni tuo cliente, in meno di 5 minuti
Risparmi tempo ed eviti ingenti sanzioni
La nostra tecnologia ti permette di personalizzare i Documenti, eliminare gli errori e ti guida nelle scelte
I primi 7 giorni del Servizio te li offriamo noi
Prova gratuitamente il nostro Servizio per l'Antiriciclaggio, siamo sicuri che non potrai più farne a meno
Come si effettua una verifica del Cliente
L’adeguata verifica del Cliente deve essere effettuata in caso di prestazioni professionali continuative od occasionali. Resta fermo che, ove non sia chiaramente identificabile il valore della dell’Operazione, l’obbligo di adeguata verifica dovrà comunque essere adempiuto.
Rilascio di un Documento in corso di validità
L’identificazione del Cliente e la verifica della sua identità deve avvenire attraverso riscontro di un documento d’identità o di altro documento di riconoscimento equipollente ai sensi della normativa vigente nonché sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente.
Identificazione del titolare effettivo
Nel caso il Cliente sia una Società od operi per conto terzi, è necessario identificare il del titolare effettivo e verificarne la sua identità.
Scopri se la tua Agenzia è a norma, compila un questionario gratuito!
Il questionario sarà a breve disponibile.
L'Antiriciclaggio con DokiCasa: semplice e sicuro
In collaborazione con Nimble Consulting
7 giorni di prova gratuita
BASIC
€169/anno
IVA esclusa
Documenti a compilazione guidata
Identificazione del Cliente
Adeguata Verifica
Analisi del Rischio
7 giorni di prova gratuita
PREMIUM
€219/anno
IVA esclusa
Documenti a compilazione guidata
Identificazione del Cliente
Adeguata Verifica
Analisi del Rischio
Conservazione dei Documenti
Secondo la Normativa
Come essere a norma per l'Antiriciclaggio
L’Agenzia Immobiliare è tenuta alla verifica del Cliente ogni volta che si instaura un nuovo rapporto di lavoro, sia esso di tipo occasionale che continuativo oppure quando si compie un’operazione per importo maggiore di 15.000€ (anche in differenti transazioni).
Conservazione dei Documenti
E’ necessario inoltre conservare la documentazione relativa all’identificazione del Cliente, da esibire in caso di controlli.
Segnalazione di Operazioni sospette
Nel caso in cui si verificassero violazioni della normativa od operazioni sospette, è necessario effettuare una segnalazione agli organismi competenti. Questi adempimenti ricadono non sono sulle Agenzie Immobiliari, ma bensì anche sui singoli Agenti.
Aggiornamento Professionale
La normativa impone alle Agenzie Immobiliari di adottare sistemi e procedure volte all’aggiornamento professionale, attraverso corsi di formazione anche per dipendenti e collaboratori.
Pochi semplici passaggi per richiedere il Servizio
INIZIA SUBITO!
STEP 1
COMPILA L'IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE E L'ANALISI DEL RISCHIO
Compila in totale sicurezza i tuoi Documenti per l'Antiriciclaggio, in meno di 5 minuti
STEP 2
CARICA I DOCUMENTI FIRMATI, DOKICASA LI CONSERVA
Conserva i Documenti firmati all'interno della tua Area Personale, potrai sempre avere accesso a tutta la tua documentazione
Chi ha provato i nostri Servizi Immobiliari



Informazioni sulla Normativa Antiriciclaggio
Persone politicamente esposte: le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno importanti cariche pubbliche, nonché’ i loro familiari e coloro che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti legami.
Per la corretta identificazione del cliente è necessario il documento di identità e il codice fiscale, se il cliente è una persona giuridica è necessaria la visura e il documento di identità e il codice fiscale dell’esecutore. Se questi non sono presenti nel fascicolo del cliente, questo sarà incompleto (e potenzialmente soggetto a sanzione). Si può permettere l’integrazione successiva della documentazione tenendo conto che:
- La valutazione del cliente può essere fatta entro 30 giorni dal conferimento dell’incarico.
- L’identificazione del cliente deve essere fatta prima del conferimento dell’incarico (perché in caso di sospetti o operazioni palesemente atte a riciclare denaro/finanziare il terrorismo l’agente deve astenersi dall’eseguire l’operazione).
In caso di dubbi consulta questa check-list.
Il titolare effettivo è la persona fisica per conto della quale viene realizzata un’operazione. Nel caso di un’entità giuridica, si tratta di una persona fisica (o più persone). La non individuazione del titolare effettivo può essere un indicatore di rischio, secondo quanto previsto dalla normativa antiriciclaggio.