Il codice fiscale italiano è un documento fondamentale per chiunque desideri vivere, studiare o lavorare in Italia. In questo articolo analizzeremo in dettaglio le procedure per ottenere il codice fiscale, evidenziando le differenze tra cittadini UE ed extra-UE. La guida include anche informazioni utili per studenti stranieri, garantendoti una panoramica completa per facilitare il processo.

Codice Fiscale per cittadini dell’Unione Europea (UE)
I cittadini UE beneficiano di una procedura semplificata per ottenere il codice fiscale in Italia.
Dove richiederlo:
- In Italia: Presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
- Dall’estero: Presso il consolato italiano nel Paese di residenza.
Documenti richiesti:
- Passaporto o carta d’identità valida (originale e copia).
- Modulo di richiesta (modello AA4/8), disponibile presso l’Agenzia delle Entrate o scaricabile online.
Scarica il modulo AA4/8
Procedura:
- Recarsi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate con i documenti richiesti.
- Compilare e presentare il modulo AA4/8.
- Ricevere il codice fiscale immediatamente in formato cartaceo.
- Se la richiesta viene effettuata dall’estero, il codice fiscale verrà inviato via e-mail o posta dal consolato.
Iscriviti alla Newsletter Immobiliare di DokiCasa. No spam!
Codice Fiscale per cittadini Extra-UE
La procedura per i cittadini non appartenenti all’UE può variare in base alla situazione in cui si trovano (in Italia o all’estero).
Se il cittadino extra-UE si trova in Italia:
Dove richiederlo:
- Presso l’Agenzia delle Entrate (per chi è già in Italia legalmente).
- Presso lo sportello della Questura (se si sta richiedendo il permesso di soggiorno).
- Presso l’ambasciata o il consolato italiano nel Paese d’origine (per richieste pre-ingresso in Italia).
Documenti richiesti:
- Passaporto valido (originale e copia).
- Permesso di soggiorno o ricevuta della richiesta del permesso (se applicabile).
- Modulo di richiesta (modello AA4/8).
Procedura:
- Recarsi all’Agenzia delle Entrate con i documenti necessari.
- Presentare il modulo AA4/8 insieme alla documentazione richiesta.
- Ricevere il codice fiscale immediatamente in formato cartaceo.
- In caso di richiesta contestuale al permesso di soggiorno, il codice fiscale viene assegnato automaticamente e riportato sul permesso stesso.
Se il cittadino extra-UE è ancora all’estero:
Documenti richiesti:
- Passaporto valido.
- Eventuali documenti giustificativi della richiesta (ad esempio, lettera di ammissione universitaria o contratto di lavoro).
- Modulo AA4/8.
Procedura:
- Richiedere il codice fiscale presso il consolato italiano nel proprio Paese.
- Ricevere il codice fiscale via e-mail o in formato cartaceo in base ai tempi di elaborazione.
Codice Fiscale per Studenti Stranieri
Per gli studenti stranieri, il codice fiscale è indispensabile per iscriversi all’università, aprire un conto bancario o stipulare contratti di affitto.
Procedura e Opzioni Semplificate:
- Gli studenti possono seguire le procedure indicate in base alla propria cittadinanza (UE o extra-UE).
- Alcune università italiane hanno accordi con l’Agenzia delle Entrate e offrono un’opzione semplificata per il rilascio diretto del codice fiscale.
- È consigliabile contattare l’ufficio studenti internazionali dell’università per maggiori dettagli.
Tempi di Rilascio
- Presso l’Agenzia delle Entrate in Italia: Rilascio immediato in formato cartaceo.
- Tramite consolato all’estero: Il rilascio può richiedere alcuni giorni o settimane, a seconda dei tempi di elaborazione.
Iscriviti alla Newsletter Immobiliare di DokiCasa. No spam!



















