Differenza tra Certificazione e Assistenza nei Contratti a Canone Concordato

blog locazione immobiliare

Nel mercato immobiliare italiano, il canone concordato è uno strumento chiave per bilanciare le esigenze di proprietari e inquilini, garantendo vantaggi fiscali a entrambe le parti.

 

Tuttavia, per fruire di tali benefici, è fondamentale comprendere due concetti distinti ma complementari: l’attestazione obbligatoria (o certificazione) e l’assistenza prestata dalle organizzazioni firmatarie degli accordi locali.

Contratto di Locazione Concordato

Cos’è l’attestazione obbligatoria

L’attestazione obbligatoria è il documento che certifica la conformità del contratto ai parametri economici e normativi stabiliti dal DM 16 gennaio 2017. Viene rilasciata da almeno una delle organizzazioni firmatarie (sindacati inquilini e associazioni di proprietari).

Quando serve

  • Contratti non assistiti: indispensabile per ottenere la cedolare secca al 10% e le agevolazioni IRPEF/registro ex art. 8 L. 431/1998.

  • Contratti assistiti: già inclusa nel servizio, non va richiesta separatamente.

Come richiederla

  1. Contattare un’organizzazione firmataria del proprio ambito territoriale.

  2. Allegare l’attestazione al contratto in fase di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate

Contratto di Locazione Concordato

Cosa comprende l’assistenza prestata

Definizione

L’assistenza prestata è un pacchetto di servizi offerto dalle stesse organizzazioni firmatarie, volto a seguire l’intero iter del contratto:

  • Negoziazione del canone secondo l’accordo territoriale.

  • Redazione/verifica del testo contrattuale.

  • Rilascio automatico dell’attestazione di conformità.

  • Registrazione telematica, comunicazioni periodiche, rinnovi e disdette.

Vantaggi dell’assistenza

  • Elimina gli adempimenti formali a carico delle parti.

  • Garantisce correttezza giuridica e fiscale.

  • Facilita l’accesso ai benefici fiscali senza ulteriori richieste documentali.

Costi tipici

  • Forfait o percentuale sul canone annuo.

  • Fatturazione dettagliata con voci separate per ogni servizio (inclusa l’attestazione).

Cosa comprende l’assistenza prestata

L’attestazione obbligatoria è il documento rilasciato da un’organizzazione firmataria che conferma che il contratto “non assistito” rispetta i parametri del canone concordato (necessario per ottenere la cedolare secca al 10% e le agevolazioni IRPEF/registro), mentre l’assistenza prestata è il servizio “full-service” offerto dalle stesse organizzazioni nei contratti “assistiti”, che comprende negoziazione del canone, redazione e verifica del contratto, registrazione telematica e il rilascio automatico dell’attestazione stessa.


Esempio: se Mario e Anna stipulano da soli un contratto di locazione a canone concordato, devono richiedere separatamente l’attestazione; se invece si affidano al sindacato inquilini per negoziare il canone e redigere il contratto, l’attestazione è già inclusa nel pacchetto di assistenza.

Contratto Concordato

Valutazione di Google
4.9
Basato su 345 recensioni
Comments are closed.