Prima registrazione
Registrazione Contratto Locazione
- Ti inviamo la Ricevuta entro 48h
- Verifica del Contratto
Registrazione Contratto all'Agenzia delle Entrate
La registrazione del Contratto di Locazione, presso l’Agenzia delle Entrate, è obbligatoria se il Contratto ha una durata maggiore ai 30 giorni.
La registrazione può essere effettuata in modalità cartacea oppure telematica.
Registrazione Contratto Affitto Online
La registrazione telematica è obbligatoria per chi è proprietario di più di dieci immobili.
La registrazione deve avvenire entro 30 giorni a partire dalla data più “vecchia” tra quella di decorrenza (inizio locazione) e quella di stipula del Contratto. In caso contrario, verranno applicate sanzioni.
Costo Registrazione Contratto Locazione
Per registrare un Contratto di Affitto è necessario versare l’imposta di registro e l’imposta di bollo, da non corrispondere in caso di adesione alla Cedolare Secca.
L’importo dell’imposta di registro varia in base all’immobile locato o affittato e può essere pagata, al momento della registrazione, per l’intera durata del contratto, oppure versata anno per anno. L’imposta di bollo è pari a 16 euro ogni 4 facciate scritte del contratto e, comunque, ogni 100 righe.
DokiCasa Verifica i Dati del Contratto
Un nostro Consulente controlla il contratto di Locazione prima di registrarlo, se ci sono anomalie ti contatterà
DokiCasa calcola Imposte e Sanzioni
Se il Contratto NON è in cedolare secca, il nostro sistema calcolerà in automatico le Imposte da versare
DokiCasa ti avvisa per future scadenze
La nostra Piattaforma ti avvisa per future scadenze del tuo Contratto di Locazione.
Affidati a Professionisti, non rischiare
€25
Singola Registrazione
Hai bisogno di più Registrazioni?
Richiedi piano personalizzato, parla con un Consulente.
Per registrare il Contratto serve l'APE?
Certo, all’interno del form di richiesta di registrazione potrai indicare se decidi di optare per il regime di cedolare secca, in tal caso procederemo a registrare la tua locazione con la cedolare secca.
Come aderisco alla cedolare secca?
All’interno del form di richiesta di registrazione potrai indicare se decidi di optare per il regime di cedolare secca, in tal caso procederemo a registrare la tua locazione con la cedolare secca.
Cosa ricevo dopo la registrazione del Contratto?
Riceverai un file in PDF contenente gli estremi di registrazione del contratto di locazione rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
Che valore ha la registrazione telematica?
Lo stesso valore di quella effettuata allo sportello dell’Agenzia delle Entrate. Dal 1 aprile 2014, inoltre, è obbligatoria per tutti quei soggetti proprietari di più di dieci immobili.
Chi deve registrare il Contratto?
La registrazione del Contratto spetta al Locatore (Proprietario), ma in caso di mancata registrazione “è responsabile” anche il Conduttore (Inquilino), quindi nulla impedisce a quest’ultimo di sostituirsi al Proprietario e di registrare il contratto da sé.
Chi paga per la registrazione del Contratto?
Solitamente, le spese per la registrazione del contratto di locazione sono divise equamente tra le parti: metà a carico del Locatore e metà del Conduttore. Nel Contratto ci si potrà comunque accordare diversamente, prevedendo il pagamento delle spese per la registrazione del Contratto di Affitto da solamente una delle due parti.
Imposta di Registro Locazione
L’imposta di registro varia a seconda dell’immobile affittato, nello specifico:
– Fabbricati a uso abitativo: 2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità;
– Fabbricati strumentali per natura: 1% del canone annuo, se la locazione è effettuata da soggetti passivi Iva mentre 2% del canone negli altri casi;
– Fondi rustici: 0,50% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità;
– Altri immobili: 2% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità.
Il versamento per la prima annualità non può essere inferiore a 67 euro. Per i contratti di locazione a canone concordato è prevista una riduzione del 30% della base imponibile sulla quale calcolare l’imposta di registro.
Sul deposito cauzionale versato dall’inquilino non è dovuta l’imposta di registro. Se però il deposito è pagato da un terzo estraneo al rapporto di locazione, va versata l’imposta nella misura dello 0,50%.
Registrazione Locazione con Cedolare Secca
Tramite l’adesione alla cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. La cedolare secca può essere esercitata per le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa l’A10 – uffici o studi privati) locate per uso abitativo.
Durante la di dichiarazione dei redditi la cedolare secca si applica sul 100% del canone incassato annualmente, mentre in caso di canone annuo di locazione senza cedolare secca, ovvero in regime ordinario, viene dichiarato al 95% in caso di contratti a canone libero (locazione 4+4 ad esempio), mentre al 66,5% in caso di Contratti a canone agevolato (studenti o 3+2 ad esempio).