Prodotto Prima registrazione
Registrazione Contratto Locazione Online
Non farti schiacciare dalla burocrazia, DokiCasa registra in meno di 48h il tuo Contratto di Locazione
I Consulenti DokiCasa prima di registrare il Contratto controllano per te le informazioni fornite nel Contratto ed i documenti allegati, calcolano l’imposta di registro (se dovuta) e verificano che non ci siano imprecisioni.
- Registriamo per tutta Italia
- Nessun abbonamento richiesto
- Risparmia tempo e soldi, in sicurezza
Come funziona la registrazione di una locazione
La registrazione del Contratto di Locazione, presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate, è obbligatoria se il Contratto ha una durata maggiore ai 30 giorni.
La registrazione deve avvenire entro 30 giorni a partire dalla data anteriore tra quella di decorrenza (inizio locazione) e quella di stipula del Contratto.
Come si registra un Contratto di Locazione
La registrazione di un Contratto di Locazione può avvenire con diverse modalità, quali:
- recandosi direttamente presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate (modalità cartacea)
- con modalità telematica attraverso i canali online dell’Agenzia delle Entrate o tramite intermediario abilitato
Non rischiare, registra con DokiCasa
-
Il sito dell'Agenzia delle Entrate è macchinoso, è facile commettere degli errori. Oppure puoi recarti di persona nell'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate più vicino, ma perdi tanto tempo prezioso.
La nostra Piattaforma ti avvisa per future scadenze.
Chi deve registrare il Contratto di Locazione
La registrazione del Contratto di affitto spetta al Locatore (Proprietario) che, nei 60 giorni successivi, deve darne comunicazione al Conduttore.
In caso di mancata registrazione di un Contratto di Locazione risponde anche il Conduttore (Inquilino), quindi nulla impedisce a quest’ultimo di sostituirsi al Proprietario e di registrare il contratto da sé.
Registrazione Locazione con cedolare secca
La cedolare secca può essere applicata nei Contratti di locazione ad uso abitativo che riguardano immobili appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (escluso A10). Possono usufruire della cedolare secca le persone fisiche, che non agiscono nell’esercizio di imprese, arti o professioni.
In caso di adesione al regime di cedolare secca da parte del Proprietario, al momento della registrazione, non dovranno essere corrisposti gli importi relativi all’imposta di registro e di bollo.
Cosa succede se non si registra il Contratto di Locazione
La mancata registrazione di un contratto di locazione, porta a due conseguenze: una dal punto di vista civilistico e una dal punto di vista fiscale.
La prima è la nullità del contratto stesso, ovvero non produce effetti tra le parti e di conseguenza le clausole non sono vincolanti. La seconda è che, pur essendo il contratto nullo, esso fa scattare l’applicazione di sanzioni.
Affidati a Professionisti, non farti schiacciare dalla burocrazia
Carica i Documenti richiesti
Non dovrai più pensare a nulla
Ti avvisiamo per future scadenze