Elaborato Planimetrico Online
Ottieni il tuo Documento in tempo reale, grazie al Market Scanner




















Cosa Γ¨ l'Elaborato Planimetrico
LβElaborato Planimetrico, detto anche βMappa Edificioβ, Γ¨ il disegno in scala del fabbricato o condominio redatto da un tecnico professionista (geometra, architetto, ingegnere).
Raffigura il profilo dellβedificio, lβindicazione degli immobili che lo compongono (appartamenti, box, cantine, uffici, negozi) e le parti condominiali (vano scala, giardino, cortile).
Cosa contiene l'Elaborato Planimetrico
Lβelaborato planimetrico permette di individuare, allβinterno dellβedificio, ciascuna unitΓ immobiliare e di verificare perimetro e destinazione delle parti comuni.
La raffigurazione, generalmente in scala 1:500 o 1:200, evidenzia le varie unitΓ immobiliari allβinterno di un edificio, i perimetri e la destinazione dβuso delle parti comuni che lo compongono.
Quando si presenta l'Elaborato Planimetrico
LβElaborato Planimetrico viene depositato nei casi di denuncia di:
- una nuova costruzione, nel caso in cui siano presenti due o piΓΉ unitΓ immobiliari con porzioni e/o dipendenze in comune;
- unitΓ in corso di costruzione;
- variazione agli atti dellβufficio del Catasto.
Elaborato Planimetrico ed Elenco Subalterni
Insieme allβelaborato planimetrico viene fornito un altro documento chiamato elenco dei subalterni, che contiene la lista di tutte le unitΓ immobiliari e delle parti comuni costituenti lβintero edificio o condominio.
Per ogni unitΓ sono elencati i dati identificativi (Sezione, Foglio, Particella, Subalterno) e la destinazione (abitazione, negozio, corte, ecc.).
Come si richiede l'Elaborato Planimetrico
LβElaborato Planimetrico puΓ² essere richiesto partendo dai Dati Catastali dellβimmobile (Foglio, Particella), tramite lβindirizzo dellβimmobile (es: Via Roma 12, San Mauro Torinese) o almeno uno dei Soggetti Intestatari. LβElaborato Planimetrico non Γ¨ un Documento obbligatorio, per questo motivo non sempre Γ¨ presente.
A prescindere dalle motivazioni, questo Documento puΓ² essere richiesto da chiunque, indipendentemente dalla titolaritΓ sullβimmobile.
Ottieni il tuo Documento con DokiCasa
Rispondi a poche semplici domande, a tutto il resto pensiamo noi!
Verifica dei dati
La nostra tecnologia ti guida per la richiesta del Servizio
Solo Documenti Ufficiali
I Documenti li reperiamo unicamente da banche dati ufficiali
Ricevi i Documenti via mail
Ti inviamo il Documento via mail, non dovrai piΓΉ fare nulla.
Informazioni sull'Elaborato Planimetrico
Posso visionare la suddivisione di un immobile attraverso l'Elaborato?
Si, Γ¨ possibile visionare la suddivisione di uni stabile (ossia un palazzo), infatti lβElaborato dettaglia la collocazione dei fabbricati, privati o parti comuni allβinterno dellβedificio.
Affidati a Professionisti, non improvvisare!
Abbiamo creato il piΓΉ grande network di Professionisti dell'Immobiliare (Consulente Immobiliare, Avvocato, Commercialista...) e siamo pronti a risolvere ogni tuo dubbio.
Domande Frequenti Elaborato Planimetrico
Il valore catastale di un immobile, definito anche valore fiscale, Γ¨ quel valore che rappresenta la base di calcolo per il pagamento delle imposte, quali:
β Imposte di successione e di donazione
β imposte di registro, ipotecarie e catastali (in caso di acquisto di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze)
Per il calcolo del valore catastale bisogna moltiplicare la rendita catastale (presente nella visura) per un coefficiente stabilito dalla normativa, in base alla categoria catastale dellβimmobile.
Per gli immobili a destinazione ordinaria, ad esempio, i moltiplicatori sono i seguenti:
β Abitazioni principali (1Β°casa) escluso A/1 A/7 A/8: 115,5
β Abitazioni secondarie (2Β°casa) o di Lusso: 126
β Uffici A/10: 63
I dati catastali di un immobile sono quei dati che identificano un immobile al Catasto, ovvero Foglio, Particella e Subalterno.
Il Foglio Γ¨ un numero che rappresenta una porzione di territorio comunale allβinterno mappe cartografiche degli uffici catastali. Identifica la zona in cui Γ¨ presente lβunitΓ immobiliare.
La particella catastale, anche chiamata mappale, identifica invece la specifica costruzione di un fabbricato o porzione di terreno.
Il subalterno identifica uno specifico bene immobile, compresa la singola unitΓ immobiliare che appartiene ad una particella. Ad esempio nel caso di un condominio, ogni unitΓ immobiliare viene identificata da un proprio subalterno.




















500+
Pratiche mensili
10.000+
Utenti DokiCasa