Registrazione Risoluzione Locazione Online
Non farti schiacciare dalla burocrazia, DokiCasa registra in meno di 48h gli adempimenti successivi al tuo Contratto di Locazione
I Consulenti DokiCasa prima di registrare il Contratto controllano per te le informazioni fornite nel Contratto ed i documenti allegati, calcolano l’imposta di registro (se dovuta) e verificano che non ci siano imprecisioni.
- Registriamo per tutta Italia
- Nessun abbonamento richiesto
- Risparmia tempo e soldi, in sicurezza
Come funziona la registrazione della Risoluzione del Contratto di Locazione
Si parla di risoluzione del contratto di locazione quando il rapporto tra le due parti viene interrotto prima della sua naturale scadenza.
Esattamente come la stipula di un nuovo contratto di locazione, anche la risoluzione dello stesso deve avere una forma scritta e deve essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate.
La risoluzione anticipata del Contratto di locazione deve quindi essere sempre comunicata, entro 30 giorni dall’evento.
Come si registra la Risoluzione del Contratto di Locazione
La registrazione di un adempimento successivo al Contratto di Locazione può avvenire con diverse modalità, quali:
- recandosi direttamente presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate (modalità cartacea)
- con modalità telematica attraverso i canali online dell’Agenzia delle Entrate o tramite intermediario abilitato
- con il modello F24 Elementi identificativi, utilizzando il codice tributo 1503
Non rischiare, registra con DokiCasa
-
Il sito dell'Agenzia delle Entrate è macchinoso, è facile commettere degli errori. Oppure puoi recarti di persona nell'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate più vicino, ma perdi tanto tempo prezioso.
La nostra Piattaforma ti avvisa per future scadenze.
Recesso anticipato Contratto di Locazione
Tra le due parti, solamente il conduttore, ovvero l’inquilino, può recedere dal contratto in qualsiasi momento, avvalendosi dell’apposita clausola di recesso inserita nel contratto.
Il conduttore dovrà però inviare al locatore, a mezzo lettera raccomandata, la decisione di risoluzione del Contratto di locazione con almeno 6 mesi di anticipo.
Importante tenere conto che il mancato rispetto del termine di preavviso di 6 mesi, comporta delle conseguenze per entrambe le parti.
Per il locatore (colui che è mette a disposizione l’immobile), invece, ci sono poche possibilità di recedere prima della scadenza naturale del contratto di locazione.
In ogni caso, il recesso è possibile solamente nelle ipotesi espressamente previste dalla legge.
Ovviamente, per ognuno dei motivi sopra indicati, il locatore deve comunque comunicare al conduttore la propria scelta, attraverso raccomandata a/r, e con un preavviso di almeno sei mesi.
Mancata registrazione Risoluzione del Contratto di Locazione
La mancata registrazione della Risoluzione del Contratto di Locazione viene ratificata con una sanzione amministrativa pari al 30% di ogni importo non versato.
Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione viene ridotta al 15%.
Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione viene ulteriormente ridotta ed è pari all’1% per ciascun giorno di ritardo.
Registrazione Risoluzione del Contratto di Locazione con cedolare secca
L’imposta di registro dovuta per la Risoluzione anticipata del Contratto di locazione è pari alla misura fissa di 67€.
L’imposta di registro per la Risoluzione del Contratto non è dovuta se tutti i locatori hanno optato per il regime della cedolare secca.
L’imposta è dovuta se almeno un locatore non ha optato per la cedolare secca.
Viene comunque reso l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni, la risoluzione del contratto.
Affidati a Professionisti, non farti schiacciare dalla burocrazia
Carica i Documenti richiesti
Non dovrai più pensare a nulla
Ti avvisiamo per future scadenze