Contratto di Locazione Box Posto Auto
Informazioni e Modello Online




















Come Funziona il Contratto di Affitto Box Auto
Il Contratto di locazione Autorimessa (Box oppure posto auto coperto o scoperto) è un accordo tramite il quale il Locatore (Proprietario) mette a disposizione del Conduttore un immobile ad uso esclusivo per ricovero mezzi di trasporto. Il canone della locazione viene stabilito liberamente tra le parti.
Cosa contiene il Contratto Box Auto
Il Contratto di Locazione Box Posto Auto di DokiCasa, redatto da esperti Legali, soddisfa i requisiti di legge, indicando:
- dati anagrafici di Locatore e Conduttore;
- la descrizione dell’immobile, i dati catastali e la presenza di eventuali pertinenze;
- la durata della locazione, l’importo del canone, delle spese mensili e della cauzione.
Sarà inoltre possibile inserire la facoltà di sublocazione da parte del Conduttore e la presenza di garanzie accessorie.Box
Durata e Rinnovo Contratto Box Auto
La durata, cosi come il canone, dell’affitto del Box o posto auto sono stabiliti dalle parti liberamente, senza alcun tipo di restrizione.
Se le parti hanno inserito un termine, il Contratto cessa alla scadenza indicata senza necessità di disdetta, sarà possibile comunque rinnovarlo stipulando un nuovo Contratto.
Termine e Rinnovo automatico del Contratto
Nel caso non si inserisca un termine, la locazione non cessa sino a quando una delle parti non abbia comunicato all’altra formale disdetta. Se, scaduto il termine, il Conduttore mantiene la detenzione della cosa locata, la locazione viene rinnovata automaticamente, alle stesse condizioni della precedente, ma a tempo indeterminato.
Recesso Locazione Box Auto
Le parti possono recedere dal Contratto, inviando comunicazione tramite raccomandata e con il congruo preavviso, dettagliato all’interno dell’accordo di Locazione.
Certificazione Energetica Box Auto
Sono esclusi dall’obbligo di Attestato di Prestazione Energetica (APE) gli edifici “il cui utilizzo standard non preveda l’installazione e l’impiego di sistemi tecnici, quali box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi”.
Di conseguenza non si applicano al Box Auto le norme relative alla Certificazione Energetica.
Registrazione Contratto di Affitto Box Auto
La registrazione del Contratto di Locazione di un Box Auto è analoga a quella prevista per un immobile abitativo; di conseguenza, il Locatore ed il Conduttore hanno l’onere di versare l’imposta di registro entro 30 giorni dalla data di stipula del contratto (o dalla data di decorrenza, se anteriore).
Imposta di registro
L’imposta di registro per il Contratto di Locazione Box o Posto Auto viene calcolata in misura percentuale rispetto all’importo del canone pattuito: nel dettaglio, ammonta al 2% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero di annualità.
Considerato che, nella maggior parte dei casi, il 2% del canone di locazione annuo del Box Auto è inferiore ai 67,00€ (imposta minima per la prima annualità), in linea generale risulterà più conveniente versare l’imposta di registro in un’unica soluzione.
Modello Contratto di Locazione Box Auto
Non improvvisare con un template qualsiasi, affidati a DokiCasa
Il Contratto è approvato da uno Studio Legale
Il Contratto è stato revisionato da uno Studio Legale, è sempre aggiornato e rispetta la normativa
La compilazione del Contratto è guidata
La nostra tecnologia ti permette di personalizzare il Contratto, eliminare gli errori e ti guida nelle scelte
Il Servizio è completo, pensiamo a tutto noi
DokiCasa non ti abbandona: ti supportiamo per gli Adempimenti Successivi alla compilazione
Domande Frequenti Contratto Box Posto Auto
Se il box è pertinenza di un immobile ed è affittato insieme ad esso, allora si può optare per la cedolare secca. Se il box invece viene locato come non pertinenziale, quindi non legato a un immobile in affitto, allora il proprietario non potrà optare per la cedolare secca.
Normativa di riferimento: Articoli 1571 e seguenti del Codice Civile
Nel caso in cui sia stato stipulato un Contratto di Locazione e successivamente si voglia "aggiungere" un Contratto Box o Posto Auto, è possibile farlo ma è necessario che all'interno del Contratto Box Posto Auto ci sia menzione specifica. In tal caso, qualora al Contratto principale sia stata applicata la cedolare secca, anche per il Contratto Box Posto Auto sarà possibile applicare il regime di cedolare secca in sede di registrazione. Andrà quindi anche registrato il Contratto Box Posto Auto.
Compila il Contratto con DokiCasa
Alcuni dei nostri piani, personalizzati per le tue esigenze
SINGOLO DOCUMENTO
€19
IVA esclusa
Contratto Box/Posto Auto
Pronto all’uso e personalizzato
Supporto e Assistenza
Un Consulente DokiCasa a disposizione
SERVIZIO COMPLETO
€79/anno
IVA esclusa
Contratto Box/Posto Auto
Pronto all’uso e personalizzato
Assistenza prioritaria
Un Consulente DokiCasa a te dedicato
Compila 5 Contratti-Documenti
Scegli tra oltre 40 Modelli aggiornati
1 Consulenza con Esperti
Parla con un Professionista entro 72h
SERVIZIO COMPLETO
€199/anno
IVA esclusa
Contratto Box/Posto Auto
Pronto all’uso e personalizzato
Assistenza prioritaria
Un Consulente DokiCasa a te dedicato
Compila 30 Contratti-Documenti
Scegli tra oltre 40 Modelli aggiornati
3 Consulenze con Esperti
Parla con un Professionista entro 72h
Sconti sui Servizi DokiCasa
Risparmi fino al 10% su più di 30 Servizi
Adempimenti Successivi
Imposta di Registro: annualità successive
E’ necessario pagare l’imposta di registro per ogni nuova annualità, a meno che non sia stata pagata per intero in fase di prima registrazione. Registra l’annualità successiva con DokiCasa.
Come terminare il Contratto Box Posto Auto
Recesso del Locatore o Conduttore
Le parti possono recedere dal contratto, dando congruo preavviso, comunicandolo per iscritto, a mezzo di Raccomandata. In caso di recesso andrà registrata la risoluzione del Contratto all’Agenzia delle Entrate. Crea la Raccomandata di Recesso anticipato e Registra la Risoluzione con DokiCasa.
Risoluzione Consensuale
La Risoluzione Consensuale permette, a prescindere dalla scadenza del Contratto, alle parti la facoltà di terminare di comune accordo il Contratto.
E’ bene stipulare un accordo scritto tra le parti e regolamentare con quest’ultimo tutte le situazioni che sono ancora pendenti (ad esempio, le spese di registrazione della risoluzione o la caparra versata). In caso di termine del Contratto andrà registrata la risoluzione all’Agenzia delle Entrate. Crea la Scrittura Privata di termine Locazione e Registra la Risoluzione con DokiCasa.




















500+
Pratiche mensili
10.000+
Utenti DokiCasa